Yoga e ciclo femminile: pratiche per ogni fase del mese

 

Lezioni yoga milano

Asana e rituali di benessere per danzare con il ritmo ormonale

Lo sapevi che il tuo ciclo mestruale è una piccola sinfonia ormonale che si ripete (quasi) ogni mese?
E che lo yoga – se praticato con consapevolezza – può diventare uno strumento gentile ma potente per ascoltare, sostenere e armonizzare questo ritmo?

Nel mondo iperproduttivo in cui viviamo, siamo spesso invitate a "fare come se niente fosse". Ma la verità è che qualcosa c’è, e quel qualcosa è una saggezza antica quanto la terra. In questo articolo, ti guidiamo tra fasi, tappetini e respiri per aiutarti a riscoprire il tuo corpo come spazio sacro, vivo, in trasformazione.

 

Le 4 fasi del ciclo mestruale: non solo biologia

Iniziamo con un piccolo ripasso (senza interrogazione finale, promesso):

  • 🩸 Mestruazione (fase mestruale) – L’inverno interiore. Tempo di raccoglimento, riposo, introspezione.

  • 🌱 Fase follicolare (pre-ovulazione) – La primavera. Energia in risalita, creatività, espansione.

  • 🔥 Ovulazione – L’estate. Massima apertura verso l’esterno, vitalità, relazioni.

  • 🍂 Fase luteale (pre-mestruale) – L’autunno. Tempo di discernimento, ritiro, sensibilità aumentata.

Ogni fase ha il suo colore, la sua energia, le sue necessità. E sì, anche la sua sequenza ideale di asana.


Yoga per ogni fase: flessibilità, ma non solo muscolare

🌑 Durante la mestruazione: accoglienza e radicamento

Il corpo chiede pausa. E noi gliela diamo, con amore.

Asana consigliate:

  • Balasana (posizione del bambino)

  • Supta Baddha Konasana (farfalla supina)

  • Viparita Karani (gambe al muro)

Pratica extra: Respirazione diaframmatica profonda e journaling libero.
Evita: Inversioni e sforzi eccessivi. Non è il momento per superare i tuoi limiti, ma per ascoltarli.


🌸 Fase follicolare: risveglio ed energia crescente

La luce torna. È il momento ideale per sequenze fluide e dinamiche, ma con attenzione al centro.

Asana consigliate:

  • Saluti al sole (con moderazione)

  • Utkatasana (sedia)

  • Ardha Chandrasana (mezza luna)

Pratica extra: Visualizzazioni e affermazioni.
Mantra: "Rinasco ogni giorno, ogni ciclo, ogni respiro."


☀️ Ovulazione: espansione e connessione

È il picco energetico. Il corpo si apre e il cuore anche. Ottimo momento per pratiche in gruppo e sequenze che valorizzano la bellezza del movimento.

Asana consigliate:

  • Ustrasana (camello)

  • Dhanurasana (arco)

  • Natarajasana (danza di Shiva)

Pratica extra: Canto, danza libera, yoga del cuore.
Ironia bonus: L’ovulazione è il momento in cui potresti seriamente pensare di salvare il mondo. O almeno prenotare un workshop di yoga prenatale, così, per sicurezza.


🍁 Fase luteale: introspezione e pulizia

Sensibilità aumentata, mente acuta, corpo che chiede lentezza. Sì, anche la tua pratica cambia ritmo.

Asana consigliate:

  • Marjaryasana / Bitilasana (gatto-mucca)

  • Janu Sirsasana (flessione avanti)

  • Paschimottanasana (piegamento in avanti)

Pratica extra: Yoga Nidra e meditazione del grembo.
Nota bene: Se ti senti irritabile, non è colpa tua. È che il mondo continua a girare a mille mentre tu avresti bisogno di camminare scalza in un bosco. Ti capiamo.


Yoga ormonale? Sì, esiste (e funziona)

Lo yoga ormonale, sviluppato da Dinah Rodrigues, integra asana dinamiche, respirazioni specifiche e visualizzazioni per stimolare il sistema endocrino femminile. Ottimo per chi cerca sollievo da sintomi di PCOS, amenorrea, menopausa precoce o semplicemente vuole stare meglio, dentro e fuori.